La moda sta assumendo una posizione sempre più rilevante nella nostra quotidianità.
Noi di Aethernal crediamo che la moda sia un gioco di ruoli, in cui il rispetto per l’ambiente è la chiave.
I nostri abiti trasmettono chi siamo e come ci sentiamo, indossandoli ogni giorno mostrano i nostri
valori e le nostre passioni. L’abito perfetto? Quello capace di coniugare l’agio che lascia sempre
spazio alla performance e il rispetto per l’ambiente.
L’alto impatto ambientale del fast fashion è dovuto sia alla produzione – sempre dislocata e
a favore di un utilizzo smodato di sostanze nocive che provocano una enorme emissione di CO2 -
ma anche da parte delle scelte dei consumatori, come ad esempio il consumo usa e getta dei capi vestiari. La moda sostenibile è l’alternativa pensata per creare e mantenere un rapporto di collaborazione e osservanza reciproca tra gli esseri umani, i loro processi di produzione e consumo e la natura che li circonda. Dalla concezione alla produzione, dalla distribuzione alla vendita, il
nostro scopo è quello di proteggere l’ambiente attraverso l’utilizzo di materiali a basso impatto inquinante, la riduzione degli sprechi e la stimolazione al consumo consapevole.
La nostra missione è convertire le classiche produzioni con eccedenze esagerate che svolgono un’azione perpetua e dannosa verso l’ambiente, in produzioni più etiche controllate e consapevoli.
Aethernal nasce proprio con l’intento di rendere l’ecosostenibilità uno dei valori
fondamentali, prediligendo materiali organici, spesso riciclati e biodegradabili, coltivati senza l’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi, evitando così i devastanti processi di deforestazione. I tessuti organici implicano un basso consumo di energia e risorse naturali ma necessitano di tempi di lavorazione notevolmente più lunghi, quindi Be patient!
C’è un tempo per tutto. Oggi è tempo di pensare a come è fatto ciò che sto indossando?
Dove e come esattamente questi capi sono stati tinti? Oggi è tempo di indossare qualcosa di unico, irripetibile e innocuo. Aethernal sceglie stampe ecologiche uniche e non replicabili, perché ogni foglia su questo pianeta è diversa, anche i due lati di quella foglia sono diversi e questo rende tutto
più interessante. Aethernal sceglie tinture naturali la cui peculiarità sta nel loro modo di cambiare nel tempo.
Oggi è tempo di parlare di Eco Print e Tintura Naturale!
L’Eco Print è una tecnica antichissima, completamente naturale, che permettere di trasferire sul tessuto colori e forme di elementi naturali quali foglie, fiori, bacche, cortecce, radici. E’ un metodo permanente di colorazione e personalizzazione delle stoffe che vede sostituiti i prodotti chimici con acidi e ossidi naturali, rientrando quindi nel processo di moda sostenibile. Si possono
ottenere le stampe e i colori più sorprendenti solo usando elementi naturali che non danneggiano il nostro pianeta in alcun modo. Questo è il futuro: eliminare i coloranti chimici e i materiali sintetici tanto tossici per noi quanto nocivi per l’ambiente.
La tintura naturale è un processo molto lento, ma è appunto questa stupenda caratteristica che risveglia in noi la creatività. Imparare a rallentare e prendersi il tempo di guardarsi intorno, osservare ciò che la natura sta facendo e ciò che vuole comunicarci, cercare di ascoltare e amare, rispettare e proteggere. Il risultato di questo lavoro che dura dei giorni è sempre sorprendente: pensare a forme e colori all’inizio del processo e continuare ad immaginarli fino a quando questo non è finito è l’aspetto più emozionante.
Vediamo insieme quali sono i passaggi fondamentali.
La prima fase è ispirazione: facciamo una passeggiata nei nostri luoghi preferiti e lasciamo che ancora una volta la natura ci avvolga, andiamo quindi alla ricerca degli elementi naturali a cui vogliamo dare vita eterna. Una volta raccolti questi passiamo alla scelta del tessuto di origine vegetale.
La fase successiva è creatività:
posizioniamo i fiori, le foglie, le bacche sul tessuto per formare la composizione che abbiamo in mente. Non appena creata la nostra composizione passiamo alla fase di assemblaggio: avvolgiamo il tessuto in un cilindro bloccandolo con una corda in cotone che impacchetterà il tutto come un regalo
da scartare.
La fase successiva è sospensione e curiosità: il momento della cottura in acqua è un momento di aspettativa creata dall’attesa che converte il tempo in un sogno ad occhi aperti, questo è il momento che preferiamo!
La fase finale è stupore ed eccitazione: trascorso il tempo di cottura stimato, che varierà da pianta a pianta e da materiale a materiale, srotoliamo il tessuto e iniziamo a rimuovere con delicatezza i nostri elementi naturali e a scoprire i bellissimi colori e le meravigliose forme che ci hanno regalato. Una volta lasciato asciugare all’aria sarà già pronto per essere trasformato in un abito unico ed irripetibile.
Di Eleonora Vanni